SCUOLA DI DANZA CUS INSUBRIA
STAFF INSEGNANTI

Stefano Arado
Direttore Artistico e Insegnante di Danza Contemporanea
Stefano Arado
Direttore Artistico e Insegnante di Danza Contemporanea
Inizia il suo percorso di studi a Savona dove si avvicina sia alla danza Classica, Modern, Contemporanea, all’Hip Hop e al latino Americano. Nel 2013 accede, tramite audizione, al corso di Formazione Professionale Dipartimento Modern e Contemporaneo presso il Centro Coreografico Internazionale Opus Ballet di Firenze. Qui dal 2013 al 2015 studia: Classico con Bruno Milo, Marilù Urcioli, Maria Vittoria Feltre, Tessa Adriani. Modern con Daniel Tinazzi, Rosanna Broccanello, Aurelie Mounier. Contemporaneo e Floor Work con Angela Placanica, Giacomo Quarta, Samuele Cardini, Giusy Santagati. Contaminazione con Arianna Benedetti. Storia della danza con Silvia Poletti. Anatomia del movimento con Max Barachini Dal 2015 al 2016 segue corsi Open presso il Centro Opus Ballet e segue nello specifico le lezioni di Daniel Tinazzi, Aurelie Mounier, Angela Placanica, Giacomo Quarta, Tessa Adriani e Marilù Urciuoli. Nel corso degli anni frequenta numerosi stage e worshop in Italia: di contemporaneo con Corinne Lanselle, di Modern con Anna Rita Larghi, Kledy Kadiu, Peter Mika, Michele Oliva, Dominic Wong, di Contemporary con Roberta Fontana, di Classico con Ludmill Cakalli, Elisabetta Terabust, di Tecnica Horton con Max Luna III, di Musical con Loredana Sartori. Nel 2015 Partecipa in qualità di coreografo tra le emergenze artistiche a NU:DA “Nuova Danza” con la seguente coreografia: “Un tempo per Ogni cosa e per Ogni cosa uno spazio”. A Dicembre 2015 entra a far parte in qualità di ballerino nel cast del Musical di “Cenerentola” della “Compagnia delle Formiche”con la quale effettua alcune date in Italia e in Svizzera. Da Settembre 2015 insegna danza contemporanea e modern in alcune scuole di Firenze. A Marzo 2016 fa parte di un video/progetto “Dance On Set 6”, regia e coreografia di Anna Rita Larghi. A Maggio 2016 alla “Rassegna On Stage, Voghera” con la sua coreografia di contemporaneo, supervisionata da Daniel Tinazzi,“Escape from Themselves” ottiene 5 borse di studio: Borsa di Studio presso “Studio Harmonic” di Parigi, assegnatagli da Corinne Lanselle. Ne usufruisce dal 19/09/2016 al 2/10/2016 e studia classico con Wayne Byars, Contemporaneo con Nuhacet Guerra (CIE Ultima Vez, Wim Vandekeybus) e con Max Makowski (CIE Hofesh Shechter);Borsa di studio presso “Opificio” di Roma assegnatagli da Karen Fantasia; Borsa di studio presso “MAS” di Milano assegnatagli da Ludmill Cakalli; Borsa di studio per Anagni in Danza assegnatagli da Maria Rosa Carretta; Borsa di studio per Dance Festival Bisceglie assegnatagli da Norma Povia. Da Maggio 2016 a settembre 2016 lavora come Coreografo e Ballerino per “Samarcanda Intrattenimenti”. Ad ottobre 2016 entra nella compagnia “Doppio Sogno”: a gennaio 2017 è danzatore e coreografo dello spettacolo “Mi ha salvato la DiscoMusic”. Da Novembre 2016 a Febbraio 2018 lavora come danzatore nel “Balletto Nazionale Italiano”. Dal 2016 ad oggi insegna danza contemporanea nella scuola di danza “Colisseum” di Como e in varie scuole di Milano e Provincia sia in forma stabile che in formula stage. Il 15 dicembre 2017 è coreografo e direttore musicale dello spettacolo “Mata Hari: una donna tra le spie”. Da Marzo 2018 è Direttore Artistico e insegnante, insieme ad Aurora Bonfante, della Scuola di Danza CUS INSUBRIA di Varese. A maggio 2018 fonda la “Compagnia Altroverso” della quale è direttore artistico. A settembre 2018 mette in scena al PalaInsubria di Varese l’estratto dello spettacolo “Ci sono giorni in cui” della Compagnia AltroVerso, di cui è ideatore, produttore e coreografo. Lo spettacolo viene accolto molto bene dal pubblico e dalla critica e va in scena nel 2019 a Varese in forma integrale al Teatro Santuccio, a Piacenza al Teatro Omi e a Cocquio Trevisago al Teatro Soms. alcuni estratti vengono presentati in occasioni delle partite di pallavolo serie A1 e B2 al Palainsubria di Varese e al Palayamamay di Busto Arsizio. Nel maggio 2019 danza con la Compagnia Abbondanza Bertoni durante il Bellanda Suite IV- Festival di Danza Experimental al Teatro Comunale di Cormons (GO). Dal 2019 al 2023 ha lavorato alla produzione “Cenerentola” della Compagnia Altroverso, spettacolo del quale è regista, coreografo e performer, e nel quale ha ricoperto anche il ruolo di “Principe”. Nel 2025 firma come regista e coreografo lo Spettacolo “La Danza di Un Re in Ascolto”, liberamente tratto da “Un Re in Ascolto di Italo Calvino” nel quale riveste il Ruolo di Re.

Aurora Bonfante
Direttrice Artistica e Insegnante di Danza Classica
Aurora Bonfante
Direttrice Artistica e Insegnante di Danza Classica
Inizia a studiare danza classica all’età di 4 anni presso la Settimo Ballet School con le insegnanti Tiziana Taborri e Karen Berry. Nel 2011 viene ammessa all’Accademia Ucraina di Balletto dove studia con i Maestri Egor Scepaciov, Nadia Scepaciova, Giulio Romero Koch e Caterina Calvino Prina e si diploma nel 2016. Vince Borse di studio per il Joeffrey Ballet di New York, l’ École superieure de danse de Cannes, l’Ermitage di Paolo Londi. Nel 2015 danza alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella in occasione della cerimonia di apertura dell’anno scolastico a Napoli ed entra a far parte della compagnia ‘Balletto Ucraino’. Nel 2016 entra nella compagnia ‘Saint Petersburg Classical Ballet of Andrei Batalov’ e partecipa alla tournée invernale europea de ‘Il Lago dei cigni’ e ‘Lo Schiaccianoci’. Da febbraio 2017 è Istruttrice certificata Zumba fitness e attualmente insegna in varie scuole di Milano. Nel 2017 entra a far parte del ‘Balletto Nazionale Italiano’ e partecipa alla tournée estiva de ‘Il lago dei cigni’ in Spagna con Batalov. Da novembre 2017 a febbraio 2018 è in tournée con ‘Lago dei cigni’, ‘Schiaccianoci’ e ‘Bella Addormentata’. Da marzo 2018 è Direttrice artistica insieme a Stefano Arado della Scuola di Danza Cus Insubria, Varese. A maggio 2018 entra a far parte della Compagnia AltroVerso, direzione artistica Stefano Arado. A settembre 2018 prende parte all’estratto dello spettacolo “Ci sono giorni in cui” della Compagnia AltroVerso in scena a Varese e successivamente in versione integrale nel 2019 a Varese al Teatro Santuccio, a Piacenza al Teatro Omi e a Cocquio Trevisago al Teatro Soms. Dal 2019 al 2023 ha rivestito il ruolo della protagonista nello spettacolo “Cenerentola” della Compagnia Altroverso andato in scena a più riprese a Varese, Milano e Vigevano. Nel 2025 prende parte, nel ruolo di Ensamble come Rumore Interno ed Esterno, allo Spettacolo “La Danza di Un Re in Ascolto” della Compagnia AltroVerso.

Noemi Grambone
HIP HOP
Noemi Grambone
HIP HOP
Diplomata presso la SPID Dance Academy di Milano nell’A.A. 2021.Ha approfondito gli studi di Modern, Contemporaneo e Urban attraverso stage a Comacchio e Bologna studiando con professionisti tra cui Mattia Tuzzolino, Macia Del Prete, Marcello Sacchetta, Fabrizio Prolli, Sebastian Melo Taveira, Spillo, Timor, Misha Gabriel. Insegna e ha insegnato in numerose scuole tra Milano, Varese, Firenze e Lugano.Ha performato durante la finale di Xfactor 2021 presso Assago Forum di Milano sotto la direzione di Laccio e ha fatto parte della crew di hip hop sotto la direzione di Stefano Gatta esibendosi in apertura della Bologna Marathon 2023 e per il PROGETTO X. Da Maggio 2024 entra a far parte della Compagnia AltroVerso e nel 2025 prende parte nel ruolo di Ensemble come Rumore Interno ed Esterno nello Spettacolo “La Danza di Un Re in Ascolto”. Insegna Hip Hop e Videodance in diverse Scuole della Lombardia e in Svizzera

Federica Celentano
Danza Moderna
Federica Celentano
Danza Moderna
Inizia a studiare danza classica all'età di 5 anni presso la scuola "Villa delle Rose" a Torino. La sua passione la porterà a proseguire negli anni lo studio di svariati stili (classico, modern jazz, contempoaneo, tip tap, flamenco hip hop ecc) fino a diplomarsi nel 2008 presso l'Accademia S.P.I.D. di Milano, dove studia tecnica Jazz con Dmitri Chabardin, contemporaneo con Emanuela Tagliavia ed Eugenio De Mello, danza classica con Giovanna Ansaldo e Loredana Mapelli. Gli studi continuano poi in giro per Italia e in Olanda: a Roma con la compagnia di Mvula Sungani e a Rotterdam presso la sede "Dance Atelier" con insegnanti dell'accademia Codards. Dopo aver lavorato per qualche anno con la compagnia Art&Show in produzioni di spettacoli estivi, tra cui "la Bella e la Bestia", "Mamma Mia", "Lion King" e molti altri, si concentra maggiormente sull'insegnamento in diverse scuole tra Torino, Milano e Como. Nel frattempo perfeziona gli studi di Pilates cominciati in accademia S.P.I.D. conseguendo diploma di insegnate Pilate Matworke Props nel 2016, Pilates Barre nel 2019 ed infine tecnica Garuda nel 2017 con la FIF Federazione Italiana Fitness. Il 27 Gennaio 2020 partecipa come ballerina di ensamble allo spettacolo “Anna. Diario figlio della Shoah, la tempesta devastante”, regia e coreografia Tony Lofaro, produzione Colisseum. Da settembre 2020 entra a far parte della Compagnia AltroVerso partecipando alla Varese Design Week e rivestendo tra il 2022 e il 2024 il ruolo della “Matrigna” in Cenerentola. Nel 2025 riveste il ruolo della “Donna” nello Spettacolo “La Danza di Un Re in Ascolto” della Compagnia Altroverso.

Jusyanne Falce
Danza Contemporanea
Jusyanne Falce
Danza Contemporanea
Inizia i suoi studi di danza in provincia di Varese per poi continuare presso la Scuola di Danza Cus Insubria. Nel 2019 viene ammessa, tramite audizione, al corso di formazione professionale per danzatrice contemporanea, presso l’Accademia Artichoke di Milano. Dal 2021 danza come ballerina di ensamble nella Compagnia AltroVerso ed è assistente del direttore artistico Stefano Arado ai corsi di danza modern/contemporanea della Scuola di Danza Cus Insubria. A luglio 2022, ha ottenuto la qualifica di Insegnante 1 livello di danza modern/contemporanea Csen partecipando al percorso formativo Contemporary Mood di Alessio Barbarossa e Valentino Porcu. Nel 2022 e nel 2023 ricopre il ruolo della sorellastra “Genoveffa” nello Spettacolo “Cenerentola” della Compagnia AltroVerso. A gennaio 2024 ottiene il 2 posto e borsa di Studio per “Monza Danza” allo Show Video Contest di Viaggio danza con il passo a due “Connections” di Stefano Arado Nel 2025 riveste il ruolo di Ensemble come Rumore Interno ed Esterno nello Spettacolo “La Danza di Un Re in Ascolto” della Compagnia Altroverso.

Camilla Tosi
Danza Contemporanea
Camilla Tosi
Danza Contemporanea
Ballerina di formazione contemporanea, inizia a suoi studi di Danza c/o la Scuola di danza Cus Insubria di Varese nel 2016 studiando danza Classica con Alice Albore, Aurora Bonfante, Contemporanea con Stefano Arado e Clarissa Colombani, Modern con Federica Celentano. Approfondisce lo studio della danza classica con la docente Marilù Urciuoli e di danza contemporanea con la docente Angela Placanica partecipando a stage c/o il Centro Opus Ballet di Firenze dove studia anche con Monica Baroni, Alessio Barbarossa e Gustavo Oliviera. A gennaio 2024 ottiene il 2 posto e borsa di Studio per “Monza Danza” allo Show Video Contest di Viaggio danza con il passo a due “Connections” di Stefano Arado. Dal 2022 al 2024 partecipa, dapprima come ballerina di Ensemble e poi rivestendo il ruolo della sorellastra Anastassi, allo spettacolo “Cenerentola” della Compagnia AltroVerso. Nel 2024 si Diploma come Insegnante di danza Contemporanea CSEN partecipando al percorso formativo Contemporary Mood ove studia con Alessio Barbarossa, Valentino Porcu, Rita Spadola, Nicolò Abbasttista e Francesca Fadda. Nel 2025 riveste il ruolo di Ensemble come Rumore Interno ed Esterno nello Spettacolo “La Danza di Un Re in Ascolto” della Compagnia AltroVerso.